Agrigento
| Caltanissetta
| Catania
| Enna
| Messina
| Palermo
| Ragusa
| Siracusa
| Trapani
|
SAGRA
DEL MANDORLO IN FIORE
..:: LA VALLE DEI TEMPLI ::.. 1 – 8 FEBBRAIO
La
candida fioritura dei mandorli annuncia nella Valle dei Templi
il ritorno della primavera. Agrigento centro geografico e storico
del mediterraneo, diventa anche il fulcro della concordia e della
cultura dei popoli. Lo spirito di gioia, pace e fratellanza che
aleggia nell'antica Akragas durante la Sagra del mandorlo in fiore
supera ogni barriera ideologica o razziale.
Un appuntamento che si ripete da oltre mezzo secolo e che è
diventato un punto di ritrovo tra i popoli della terra. Storia,
folklore ed arte, si fondono armoniosamente durante una delle
feste folkloristiche più famose del mondo. La Sagra del
Mandorlo in Fiore nasce nel 1934 a Naro da un'idea del Conte Dott.
Alfonso Gaetani, lo scopo era quello di esaltare la primavera
agrigentina regalando una giornata di festa e spensieratezza a
tutti i contadini della Valle del paradiso.
http://www.mandorloinfiore.net |
|
SETTIMANA
PIRANDELLIANA E CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI
..:: CASA DI PIRANDELLO / PALACONGRESSI ::.. 1 – 10 AGOSTO
5 – 8 DICEMBRE
Agrigento
celebra uno dei suoi figli più illustri, Luigi Pirandello,
mediante la “Settimana Pirandelliana”, una manifestazione
nell’ambito della quale vengono rappresentati alcuni dei
suoi più importanti testi teatrali. Gli spettacoli teatrali,
caratterizzati da una messa in scena ad alto livello, vengono
rappresentati su un palcoscenico sistemato nel piazzale antistante
la casa natale di Luigi Pirandello, adibita a museo, in un contesto
in cui alle scenografie dello spettacolo si aggiunge il fascino
del paesaggio all’interno del quale le stesse opere hanno
preso corpo.
http://www.agrigentoweb.it
Quando fu fondato, il 13 gennaio 1967, il Centro Nazionale di
Studi Pirandelliani dichiarò di assumersi l’impegno
di raccogliere le testimonianze più disparate sull’opera
di Luigi Pirandello. All’opera di recupero di traduzioni,
di studi, di pubblicazioni, saggi, recensioni e articoli vari,
si affiancò la promozione di convegni di studio di alto
livello a cui partecipassero critici e studiosi di ogni parte
del mondo.
Il convegno rappresenta, come è ormai consuetudine da molti
anni, l’atto finale di un intero anno di attività
svolta da gruppi di lavoro di studenti della scuola media superiore
che produrranno al convegno i risultati dei loro studi
http://www.cnsp.it |
|
SCIACCA
- CARNEVALE
..:: CENTRO STORICO ::.. FEBBRAIO
Le
origini del Carnevale di Sciacca risalgono al 1616, quando il
viceré Ossuta “buttò bando l’ultimo
di Carnevale, che ognuno s’avesse di vestire in maschera”.
Le celebrazioni iniziano il Giovedì Grasso con la consegna
simbolica delle chiavi della città a Peppe Nappa, maschera-simbolo
del Carnevale e suo re.
La sfilata dura tutta la notte e culmina nella recita di un copione
satirico messo in piazza Scandagliato. Tutto ha termine la notte
di Martedì Grasso, quando il carro di Peppe Nappa viene
bruciato nella pubblica piazza. Nel rogo finiscono anche fischietti
e martelletti: l’ebbrezza di quei giorni brucia assieme
al loro re.
http://www.carnevaledisciacca.com |
PROVINCIA
DI CALTANISSETTA
|
|
CALTANISSETTA
- SETTIMANA SANTA DEI MISTERI
..:: CENTRO STORICO ::.. PASQUA
Le celebrazioni della Settimana Santa di Caltanissetta hanno inizio
mercoledì con la processione della Real Maestranza, una
spettacolare sfilata di 400 persone delle più antiche corporazioni
artigiane. La guida il “capitano”, vestito seconda
tradizione settecentesca, personaggio che si deve far carico del
lutto del dolore di tutti. Il momento centrale e più significativo
è però la sera del Giovedì Santo, quando
entrano in scena le “Vare” o “Misteri”,
sorta di carri su cui vengono montati imponenti gruppi scultorei
in legno, cartapesta e gesso.
Le celebrazioni proseguono il Venerdì Santo con la tradizionale
processione del Cristo Nero, posto dentro un baldacchino dorato
e portato a spalla dai “fogliamari”, con le tradizionali
casacche e a piedi nudi, per concludersi la Domenica di Pasqua
con le tradizionali celebrazioni religiose.
http://www.comune.caltanisetta.it |
|
CATANIA
- TEATRO MASSIMO “BELLINI”
STAGIONE TEATRALE
..:: TEATRO MASSIMO “BELLINI” ::.. GENNAIO –
MAGGIO
Il
Teatro Massimo "V. Bellini", costruito su progetto di
Carlo Sada, I'architetto milanese che pochi anni dopo avrebbe
firmato il "Colon" di Buenos Aires, fu inaugurato nel
1890. Nei cent'anni della sua esistenza questo centro propulsore
della vita musicale catanese ha visto passare sulle tavole del
suo palcoscenico molti tra i maggiori musicisti dei Novecento:
da Gino Marinuzzi a Vittorio Gui, da Antonio Guarnieri a Georg
Solti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alain Lombard;
da Toti Dal Monte alla Callas alla Caballé alla Scotto
alla Freni; da Schipa a Gigli, a Corelli a Pavarotti a Fertile
a Dei Monaco a Di Stefano; da Galeffi a Bechi, a Gobbi, a Nucci,
ed ha rappresentato in pratica tutti i capolavori del teatro musicale.
Il "Bellini" dispone di un'orchestra di 105 elementi,
di un coro di 84 elementi, di un nutrito gruppo di tecnici di
palcoscenico.
http:/www.teatromassimobellini.it |
|
CATANIA
- FESTA DI SANT’AGATA
..:: CENTRO STORICO ::.. 2 – 5 FEBBRAIO
Catania dedica alla sua patrona una festa grandiosa che coinvolge
alcune migliaia di persone. Per onorare la Santa si susseguono
spettacoli pirotecnici e celebrazioni solenni, mentre lungo le
strade, illuminate da chilometri di luminarie, si snodano processioni
e cortei storici che rinnovano nella città barocca le suggestioni
di riti mai perduti. Nella prima giornata le autorità sfilano
in corteo, insieme a figuranti i costume storico, a bordo della
settecentesca carrozza del Senato, al seguito delle undici “candelore”,
pesanti costruzioni lignee, intagliate e dorate, realizzate dalle
antiche corporazioni dei mestieri e portate a spalla per tradizionale
appuntamento dell’offerta della cera. I giorni seguenti
il busto-reliquario della Santa viene portato in processione lungo
le vie della città, trainato con lunghe corde da circa
quattromila “cittadini” che, indossano il sacco bianco
e un berretto di velluto nero, si muovono a piccoli passi tra
la folla al grido di: “Cittadini, viva Sant’Agata!”.
http://www.apt.catania.it |
|
CATANIA
- CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE " COPPA DEL MEDITERRANEO"
..:: CENTRO IPPICO DI CONTRADA CODA VOLPE ::.. OTTOBRE
Si
svolge ogni anno a Catania, nella cornice nel maneggio CISSE,
un imponente circolo in contrada Coda Volpe; la manifestazione
si è ormai affermata come uno degli appuntamenti più
importanti del calendario ippico italiano ed europeo. Ne sono
testimonianza i numeri, che spaziano dal roster di partecipanti,
attestati in media su un totale di circa 150 (di cui un terzo
stranieri) e il numero delle nazioni rappresentate. La varietà
dei concorsi che animano la tre giorni ippica di Catania e la
ricca dotazione del montepremi sono solo alcuni elementi di attrazioni
della manifestazione.
http://www.apt.catania.it
|
|
ACIREALE
- CARNEVALE
..:: CENTRO STORICO ::.. FEBBRAIO
Di origine tardo seicentesca, il Carnevale di Acireale si è
ormai conquistato il titolo di “più bel Carnevale
di Sicilia”. Nel corso della sua storia, questa manifestazione
si è sempre distinta dagli altri carnevali dell’Isola,
proponendo esibizioni di “abbatazzi” (poeti dialettali
che si sfidavano in gare di improvvisazione su temi di attualità),
la “cassariata” (sfilata di landò con equipaggi
in costume che tempestavano la folla di confetti), fino ai più
diffusi giochi popolari come la “ninna” (cioè
l’albero della cuccagna), la gara delle pentole e la corsa
dei sacchi. Oggi, oltre all’amatissimo concorso “scuole
in maschera”, il carnevale ha nella sfilata dei carri allegorico-grotteschi
(con gigantesche composizioni in carta pesta) e i quella dei carri
infiorati il suo evento centrale. Molto suggestive sono le sfilate
serali, in cui sapienti tecniche di illuminazioni esaltano ancor
più la spettacolarità dei carri, che si trasfigurano
così in un magnifico spettacolo fatto di colori e luci.
http://www.carnevalediacireale.it
|
|
CALTAGIRONE
- LA SCALA ILLUMINATA
..:: SCALA DI SANTA MARIA ::.. 24 – 25 LUGLIO
Ha ben quasi 4 secoli (risale al 1608) la Scala di Santa Maria
del Monte, che oggi si eleva fra due fitte schiere di case. Diventa
uno spettacolo incomparabile il 24 e 25 Luglio di ogni anno, quando
viene illuminata da circa 4000 luci colorate che brillano lungo
la maestosa gradinata al punto da sembrare u grande e fantastico
fiume di fuoco. I “coppi”, piccole lanterne di terracotta,
vengono disposte la notte antecedente gradino per gradino. Alle
21.30 l’illuminazione pubblica viene disattivata mentre,
lungo la scala una moltitudine di uomini e ragazzi, donne e turisti,
munite di “buceddi”, steli secchi e accesi, attende
il fischio del capomastro. Nel giro di pochi minuti i coppi vengono
accesi e offrono all’ammirazione degli astanti un disegno
pazientemente tracciato che si incendia, brilla, s fa vivo e incanta
gli occhi di tutti, rivolti verso l’alto per ammirare il
grande arazzo di luce, mentre i riverberi delle migliaia di fiammelle
sui muri delle case affacciate sulla Scala aggiungono alla visione
maggiore suggestione.
http://www.comune.caltagirone.it |
|
ENNA
- RITI DELLA SETTIMANA SANTA
..:: CENTRO STORICO ::.. PASQUA
Le
celebrazioni iniziano la domenica delle Palme con le sfilate delle
confraternite che, partendo ciascuna dalla propria chiesa di appartenenza,
attraversano le strade cittadine e si dirigono verso il duomo,
presso il quale, a turno, danno vita, fino al mercoledi' santo,
a un antico rito di adorazione dell'Eucaristia. Il venerdi', poi,
ci si ritrova sin dal pomeriggio nel duomo, per rendere omaggio
ai simulacri di Cristo e dell'Addolorata; quindi in serata si
tocca il momento culminante: i confrati - incappucciati e contraddistinti
dal colore degli abiti e delle mantelle indossate durante i riti
- trasportano a spalla le due statue per le vie della citta',
fino a notte fonda, alla luce delle torce, seguendo un preciso
ordine di sfilata; raggiungono il cimitero - presso il quale viene
impartita la benedizione con una croce reliquiario, contenente
una spina della corona di Cristo - e infine fanno ritorno in chiesa.
Il silenzio, la tristezza e il lutto dominano in citta' sino alla
domenica di Pasqua, quando si torna a gioire per festeggiare la
risurrezione di Cristo, la vittoria della vita sulla morte; nel
tardo pomeriggio, infatti, le confraternite e migliaia di fedeli
si ritrovano in piazza Duomo per assistere, in un clima di euforia,
alla cerimonia delle "Paci", l'incontro delle statue
del Cristo Risorto e della Madonna, portate a spalla dai confrati.
I due simulacri rimangono poi in cattedrale sino alla domenica
successiva alla Pasqua, per consentire ai fedeli di contemplare
per un'intera settimana il miracolo della risurrezione divina.
http://www.comune.caltagirone.it |
|
AGIRA
- PRESEPE VIVENTE
..:: CENTRO STORICO ::.. 24 – 25 DICEMBRE
La
manifestazione, per l'impeccabile organizzazione e il grande coinvolgimento
delle comparse rappresenta il migliore presepe vivente per la
Sicilia orientale. Le magiche atmosfere natalizie, evocate da
un folto numero di personaggi, cento in tutto, che indossano i
panni dei protagonisti dell'Avvento di Cristo, richiamano l'attenzione
di numerosi spettatori, pronti a vivere una notte d'incanto e
ricca di emozioni. Tra le vie più antiche di Agira, odori,
colori e figure di altri tempi: massaie, gruppi di bambini che
giocano e di anziani che si scaldano attorno a un fuoco, ma anche
fabbri e falegnami, all'interno di piccole capanne. Nessuno di
questi sembra prestare molta attenzione all'uomo che ha con s'è
l'asinello su cui, stanca, viaggia Maria. Entrambi alla ricerca
di un luogo, al riparo in cui far nascere il loro bambino. Percorrendo
la via lunga e ripida, si fermano ai piedi dell'antico castello.
All'improvviso un bagliore richiama l'attenzione di uomini e donne
che lasciano le loro case, escono attoniti e magicamente attratti.
Nessuno di questi sembra prestare molta attenzione all'uomo che
ha con s'è l'asinello su cui, stanca, viaggia Maria. Entrambi
alla ricerca di un luogo, al riparo in cui far nascere il loro
bambino. Percorrendo la via lunga e ripida, si fermano ai piedi
dell'antico castello. All'improvviso un bagliore richiama l'attenzione
di uomini e donne che lasciano le loro case, escono attoniti e
magicamente attratti.
http://www.agira.org |
|
PERGUSA
- STAGIONE MOTORISTICA
..:: AUTODROMO DI PERGUSA ::.. MARZO – OTTOBRE
Creato nel 1951, il circuito di Pergusa si sviluppa per 4,950
km, ha una larghezza media di 14 m e una capienza di oltre 8000
posti. Ospita diverse gare, quali, la “24 Ore di Sicilia”,
la “Sei Ore-Edurance Touring Cars”, il “Gran
Premio del Mediterraneo”, il Campionato italiano di Formula
3, il Campionato di Prototipi, il Campionato italiano GT, il Campionato
italiano di Superproduzione. Inoltre anche 2 gare su strada: la
corsa in salita “Città di Centuripe” ed il
rally di Proserpina.
http://www.autodromopergusa.it |
|
PIAZZA
ARMERINA - PALIO DEI NORMANNI
..:: CENTRO STORICO ::.. 12 – 14 AGOSTO
Il
Palio dei Normanni è tra le più antiche manifestazioni
medioevali in costume del meridione d’Italia. Istituito
nel 1952, questa manifestazione, rappresenta e rievoca l’impresa
di Ruggero d’Altavilla che nel 1071 cacciò i Saraceni
e impose il suo regno sulla Sicilia. Secondo la tradizione, papa
Nicolò avrebbe offerto a Ruggero un vessillo raffigurante
una Madonna col Bambino e questi, in segno di riconoscenza verso
il popolo di Piazza, lo avrebbe donato alla città. Il primo
giorno delle celebrazioni una lampada accesa viene portata in
corteo fino al Duomo e posta ai piedi del vessillo della patrona.
Il secondo giorno è rievocato l’ingresso trionfale
delle truppe in città: in piazza Duomo giunge il corteo
composto dalle milizie, dalla cavalleria e dai cavalieri della
giostra, dal conte e dal seguito di paggi e palafrenieri: il magistrato
consegna le chiavi della città a Ruggero. I. terzo giorno
si svolge la giostra medioevale che coinvolge cinque cavalieri
per ogni quartiere. I cavalieri lanciati al galoppo devono colpire
lo scudo del saraceno, con una lancia oppure con una mazza chiodata;
quindi devono infilare con la lancia l’anello al braccio
del saraceno; infine devono colpire con un giavellotto un anello
pendente da una forca.
http://www.paliodeinormanni.it |
|
MESSINA
-
TEATRO VITTORIO EMANUELE
STAGIONE TEATRALE
..:: TEATRO VITTORIO EMANUELE ::.. OTTOBRE – MAGGIO
Negli oltre 150 anni della sua esistenza, il Teatro Vittorio Emanuele
ha messo in scena balletti, operette, drammi e tragedie, e, in
campo musicale soprattutto il melodramma romantico italiano. Punto
vitale e centro culturale della città, in questi ultimi
anni è diventato sede di una intensa e variegata stagione
di prosa, con un cartellone di altissimo livello qualitativo.
La Sala Laudano (intitolata al compositore messinese Antonio Laudano),
antico auditorium cittadino che ha visto esibirsi i più
grandi solisti dell’ultimo cinquantennio, ospita oggi una
parte degli spettacoli della Stagione e alcuni momenti importanti
dell’attività artistica del Teatro e della città.
http://www.teatrodimessina.it |
|
BROLO
- MEDIEVALIA
..:: CASTELLO DI BROLO ::.. MAGGIO – SETTEMBRE
Nata con l’obiettivo di promuovere siti di charme, Medievalia
presenta ogni anno la rassegna di iniziative culturali in stretta
connessione con il territorio, simposi e convegni, mostre, serate
di degustazione in tutto nella cornice del castello di Brolo e
dell’adiacente borgo medievale, sedi d’elezione della
manifestazione. Il castello è anche sede del museo delle
Fortificazioni Costiere della Sicilia, un interessante percorso
didattico che illustra gli esempi più significativi delle
Fortificazioni erette lungo tutto periclo dell’Isola per
difendere le coste dai continui attacchi della pirateria. Grazie
all’iniziativa di Medievalia, il Castello di Brolo insieme
al suo suggestivo parco, è diventato un centro culturale
polifunzionale polivalente.
http://www.brolo.it |
|
LIPARI
- UN MARE DI CINEMA
EFESTO D’ORO
..:: ANFITEATRO AL CASTELLO ::.. LUGLIO – AGOSTO
Da
diversi anni nelle Isole Eolie non è più in esercizio
alcuna sala cinematografica. Ma non per questo manca l’interesse
per il cinema che, fin dal 1983 è tenuto un vita dalla
rassegna “Un mare di cinema”. Da quell’anno,
quando fu organizzata la prima manifestazione proponendo pubblico
quei capolavori che negli anni Cinquanta e Sessanta erano stati
realizzati alle Eolie, la rassegna ha riscosso un crescente successo,
culminato con l’istituzione , 1990, del Premio “Efesto
d’Oro”, che viene consegnato a registi, attori e produttori
che si sono distinti per le loro opere cinematografiche.
http://www.centrostudieolie.it
|
|
TAORMINA
- TAORMINA ARTE
..:: TEATRO ANTICO ::.. GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO
Taormina Arte è una delle manifestazioni di promozione
turistica tra le più importanti di tutta la Sicilia. Ha
festeggiato nel 2002, con un memorabile concerto del maestro Riccardo
Muti, celebre direttore d’orchestra, i suoi primi 20 anni
di vita. E sono stati 20 anni di grandi successi e di grandi vedettes
internazionali che hanno via via incantato gli spettatori del
Teatro Antico. Spettatori che hanno, specialmente negli ultimi
anni, arrivano da tutto il mondo grazie ai pacchetti turistici
che l’Azienda di soggiorno e turismo di Taormina promuove
con largo anticipo in tutte le principali Borse del turismo del
Mondo.
http://www.taormina-arte.com
|
|
TAORMINA
- LA KORE
OSCAR DELLA MODA
..:: TEATRO ANTICO ::.. 6 GIUGNO
La Kore – Oscar della Moda, prestigioso evento mediatico
che a inizio luglio apre la stagione delle grandi sfilate televisive,
è il primo vero Oscar italiano alla moda e costituisce
un atteso appuntamento durante il quale non solo si scoprono le
nuove tendenze dello stile ma si celebrano anche i personaggi
più popolari e di successo. Gli Oscar, assegnati da una
giuria composta da grandi giornalisti e opinion leader, premiano
gli stilisti e i creativi che si sono particolarmente distinti
durante l’anno per fantasia, ricerca, immagine e modernità,
contribuendo alla diffusione e alla promozione della moda nel
mondo.
http://www.lakore.it |
|
TAORMINA
- WOMAD
..:: TEATRO ANTICO ::.. 1 – 3 LUGLIO
Il
WOMAD (World of Music, Art and Dance) è il marchio con
cui il famoso cantante Peter Gabriel ha contrassegnato il festival
etnico itinerante che ogni anno presenta al mondo le sonorità
più coinvolgenti della “world music”. L’esperienza
degli anni precedenti ha creato un particolare feeling tra il
Real World-Womad e il pubblico siciliano. Il festival si pone
l’obiettivo di suscitare emozioni, di divulgare informazioni
e di sensibilizzare le persone nei confronti dei valori della
tolleranza.
http://www.womad.org |
|
TINDARI
- TINDARI FESTIVAL
..:: TEATRO GRECO ::.. LUGLIO – AGOSTO
Tindari
Festival costituisce uno degli eventi più seguiti della
stagione estiva siciliana. La cornice che ospita questo evento
è lo splendido Teatro greco di Tindari, riaperto nel 1956
con una memorabile rappresentazione dell’Aiace di Sofacle.
Tindari ha consolidato la sua affermazione nel panorama artistico
nazionale puntando su una ricerca della qualità delle rappresentazioni
e sulla presenza di grandi protagonisti dello spettacolo e del
teatro contemporaneo come Salvo Randone, Paola Borboni, Alberto
Lupo, Turi Ferro e tanti altri ancora. Dal 1995 la stagione teatrale
è divenuta un vero e proprio festival articolato in svariate
tipologie di rappresentazioni che spaziano dalla prosa, alla musica
classica, a quella d’autore.
http://www.pattietindari.it |
|
TAORMINA
- TINDARI
TEATRO DEI DUE MARI
..:: TEATRO ANTICO (TAORMINA) / TEATRO GRECO (TINDARI) ::.. MAGGIO
– GIUGNO
La manifestazione “Teatro dei Due Mari” è riuscita
in pochi anni a ottenere così lusinghieri consensi di pubblico
e di critica da meritarsi un ruolo di rilievo nel panorama degli
eventi culturali siciliani e trasformarsi in evento stabile a
programmazione annuale. L’opportunità offerta dal
successo si è quindi trasformata in volontà di offrire
nuove prospettive di diffusione per l letteratura teatrale greca
e latina nei teatri antichi siciliani, la cui valenza territoriale,
insieme ai numerosi siti archeologici della zona, contribuisce
a formare il patrimonio della regione, facendo dell’evento
un momento culturale unico.
http://www.pattietindari.it
|
|
GIRO
DI SICILIA
..:: SICILIA ::.. 9 – 13 GIUGNO
Organizzato all’Automobile Club di Sicilia tra il 1912 ed
il 1958, in complessive diciotto edizioni, per la sua anzianità,
per il percorso estremamente vario ed impegnativo, è ricordato
come una delle più importanti gare automobilistiche di
velocità su strada svolta in Italia.
Il percorso scelto fra le tortuose ed impervie strade dell’isola,
giunse ad includere in alcune edizioni anche il Piccolo Circuito
delle Madonie, ed il suo sviluppo non superò mai i 1080
km. Fu dopo il 1948 che raggiunse il massimo della popolarità,
quando nel suo “Albo d’oro si iscrissero nomi che
hanno rappresentato il meglio dell’automobilismo sportivo
come Biondetti, Marzotto, Viiìoresi, Taruffi, Collins e
Gendebien.
Il tragico incidente di De Portago alla Mille Miglia dei ‘57
ebbe notevoli ripercussioni sui Giro di Sicilia e, come tante
altre gare su strada, venne inevitabilmente soppresso.
La “Targa Florio” nasce nel 1906 da una scommessa
impossibile lanciata ai mondo da Vincenzo Florio, quella di organizzare
una competizione automobilistica in Sicilia, su un percorso dove
le curve stringono e si allungano come serpenti, le discese sembrano
filettature di una vite ed il fondo stradale è polveroso
e pieno di buche. Ebbene,quella scommessa si concretizzò
in un autentico mito, in una manifestazione leggendaria e affascinante
che vide le più importanti Case automobilistiche e i più
famosi assi del volante, da Nuvolari a Varzi, da Maglioli a Gendebien,
da Fangio a Moss, da Von Trips a Vaccarella, cimentarsi in epiche
battaglie su quelle
irripetibili ed insidiose strade, ancora lì, testimoni
di una storia lunga 82 anni. La“Targa Florio” rimane
fra quelle che ancora oggi si disputano, la corsa più antica
del mondo, seguita ad appena un anno di anzianità in meno,
dalla altrettanto mitica “lndianapolis”.
http://www.girodisicilia.com
|
|
PALERMO
- TEATRO MASSIMO
STAGIONE TEATRALE
..:: TEATRO MASSIMO ::.. OTTOBRE – GIUGNO
Il Teatro Massimo di Palermo apre le porte al pubblico la sera
del 16 Maggio 1897. Palermo, nella seconda metà dell’800,
era impegnata a costruirsi una rinnovata identità ala luce
della nuova identità nazionale. La vita culturale subiva
l’influenza della nuova fisionomia nazionale e le positive
conseguenze dell’attività di imprenditori illuminati,
quali Florio, che tra l’altro contribuirono con generose
donazioni alla costruzione del Teatro. Gli intensi scambi commerciali
facevano sì che a Palermo convergessero e si sviluppassero
interessi di dimensione europea, e che la città fosse in
continuo contatto con modelli culturali differenti da quelli propri.
Erano gli inizi della Belle Epoque, stagione che fu per la città
un momento di rinascita culturale ed economica entrato nel mito
e che sarebbe stato interrotto dallo scoppio del primo conflitto
mondiale.
http://www.teatromassimo.it |
|
PALERMO
- STAGIONE ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA
..:: TEATRO POLITEAMA ::.. FEBBRAIO – GIUGNO
Il Teatro Politeama, come il Teatro Massimo, fu concepito alla
fine dell’800 nell’ambito di un programma urbanistico
che prevedeva il prolungamento di via Maqueda con via Ruggero
Settimo e viale Libertà, lungo la quale sorsero poi splendide
ville in stile liberty e l’edificazione, quasi in contemporanea
di questi due grandi teatri in stile neoclassico. Anche se diversa
è la destinazione, il dualismo tra i due teatri più
importanti della città si risolve come testimonianza di
una diversa interpretazione dello stile classicista. L’ingresso
del Politeama, costituito da un enorme arco trionfale sormontato
da una composizione scultorea in bronzo, tradisce la formazione
classicista dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, che
propone soluzioni policrome pompeiane.
http://www.palermotourism.it |
|
PALERMO
- FESTINO DI SANTA ROSALIA
..:: CORSO VITTORIO EMANUELE E ALTRI SITI ::.. 10 – 15 LUGLIO
Il Festino a metà luglio, è il momento più
alto della vita palermitana. Difficile spiegare cosa è
il Festino. Certamente è un immenso ex voto popolare dedicato
Santa Rosalia: per grazia ricevuta. Nel 1624 fu lei a salvare
i palermitani dalla peste quando Sant’Agata, Sant’Oliva,
Santa Ninfa e Santa Cristina schierate a quadrato ai Quattro Canti,
nulla avevano potuto. La peste era arrivata con un bastimento
dal Nord Africa. In breve dilagò nella città e non
si trovarono rimedi a quel flagello che colpì pure il viceré
Emanuele Filiberto di Savoia. Si ricorse ai santi, si pregarono,
si portarono in processione fine a che qualcuno si ricordò
di Rosalia, santa palermitana testimoniata già nel 1205
e morta da eremita sul Monte Pellegrino. Le sue ossa, ritrovate
e portate in giro per la città, arrestarono miracolosamente
la peste. La Santuzza, vezzeggiativo con cui viene invocata dai
palermitani e condotta in trionfo su un enorme carro che dà
l’idea della grandiosità di Palermo.
http://www.comune.palermo.it |
|
PALERMO
- PREMIO CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT
..:: TEATRO POLITEAMA O TEATRO DI VERDURA ::.. 28 MAGGIO
Si tratta di un riconoscimento che il Movimiento Deportivo International
di Madrid assegna ogni anno alla città dell’unione
europea che si è distinta per politiche in favore dello
sport. Il premio viene consegnato a Palermo. La kermesse è
arricchita ogni anno dalla presenza di star del mondo del cinema,
della musica e del teatro in un emozionante turbine di sport e
spettacolo.
http://www.comune.palermo.it
|
|
PALERMO
- CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI TENNIS
..:: PARCO DELLA FAVORITA ::.. SETTEMBRE
Tra le manifestazioni di antica e prestigiosa tradizione sono
da annoverare i Campionati Internazionali di Tennis di Sicilia.
Da oltre mezzo secolo i campi in terra battuta del circolo del
tennis di Palermo ospitano un evento che nel corso degli anni
ha visto sfilare e sfidare campioni nazionali e internazionali
d’Italia di Roma.
http://www.internazionalidisicilia.it
|
|
PALERMO
- CONCORSO IPPICO
“COPPA DEGLI ASSI”
..:: PARCO DELLA FAVORITA ::.. OTTOBRE
Organizzato
a partire dagli anni Cinquanta, il Concorso Ippico Internazionale
di salti e ostacoli, è da qualche anno affiancato dalla
rassegna settoriale “Medicavalli”, che riunisce gran
parte delle specialità nazionali e internazionali dello
sport equestre. Teatro delle gare, che richiamano a Palermo ogni
anno nel mese di ottobre cavalieri e amazzoni provenienti da ogni
parte del mondo, è il campo a ostacoli situato nella suggestiva
cornice del real Parco della Favorita di Palermo, riserva paesaggistica
importante che unisce Palermo a Mondello. Competizione clou del
Concorso è l’avvincente Coppa degli Assi, che gli
addetti ai lavori la definiscono “la mini Olimpiade dell’equitazione”.
http://www.comune.palermo.it |
|
PALERMO
- MARATONA CITTA’ DI PALERMO
..:: PALERMO ::.. 7 DICEMBRE
L’idea della Maratona Città di Palermo è nata
dalla tentazione di verificare la compatibilità della città
al gesto sportivo più classico, nella ferma convinzione
che da quest’impresa potesse nascere un ennesimo modo di
interpretare Palermo e di vivere una corsa podistica.
Dal 1995, anno della prima edizione, questo evento si è
conquistato un notevole immagine di serietà organizzativa
e una consolidata dimensione internazionale. Unico scenario di
partenza, che vede i concorrenti cominciare le loro fatiche dal
Teatro Politeama per attraversare, in un itinerario circolare,
via via tutti i suggestivi scenari della città.
http://www.palermomaratona.it |
|
PALERMO
- MODELLO
WORLD FESTIVAL ON THE BEACH
..:: MONDELLO ::.. MAGGIO
Mondello, distesa lungo l’arco di una pittoresca baia tra
il monte Pellegrino e il monte Gallo, è il più importante
centro balneare vicino Palermo. Nell’ultimo decennio ha
conosciuto uno straordinario sviluppo turistico, con ottimi hotel
e una fitta rete di ristoranti e di centri di svago. Il clima
particolarmente temperato anche nella stagione invernale fa di
Mondello una frequentatissima meta di soggiorno. Ed è proprio
in questo scenario che nel mese di maggio si ha il World Festival
on the Beach ogni anno più ricco e assediato dai turisti,
attratti da un evento coinvolgente che anticipa l’estate
e che riversa nell’affascinante baia di Mondello, dal giorno
alla notte, decine migliaia di persone. La manifestazione, ha
sfruttato la lunga tradizione che l’ha portata ai vertici
della fama mondiale nella realtà del windsurf, della vela,
del beach volley, conservando la capacità di riservare
ancora grandi sorprese.
http://www.albaria.com/mondellonews
|
|
MONREALE
- SETTIMANA DI MONREALE
..:: DUOMO ::.. 21 NOVEMBRE – INIZIO DICEMBRE
La “Settimana di Monreale – Rassegna internazionale
di musiche sacre, liturgiche e spirituali”, creata nel 1939,
è uno degli appuntamenti musicali che la Sicilia propone.
La rassegna viene allestita, ogni anno con successo crescente,
nel Duomo di Monreale, splendido tempio della cristianità
dove, alla magnificenza dell’interno, si unisce un acustica
perfetta, che rende così possibile un’esecuzione
e un ascolto ottimali. I concerti sono eseguiti da grandi orchestre
internazionali dirette dai migliori maestri: questo ha consentito
alla “Settimana” di accreditarsi come un appuntamento
imperdibile per gli appassionati, che possono così godere
le profonde suggestioni prodotte dal rinnovato organo, con le
sue diecimila canne, gli oltre trecento comandi in argento e platino.
L’accesso alle esibizioni è gratuito fino ad esaurimento
dei posti.
http://www.monreale.net |
|
CONTESSA
ENTELLINA, MEZZOJUSO, PALAZZO ADRIANO, PIANA DEGLI ALBANESI, SANTA
CRISTINA GELA
PASQUA DI RITO GRECO - BIZANTINO
..:: CENTRI STORICI ::.. SETTIMANA SANTA
Nella
Piana degli Albanesi, dove sono insediate cinque delle otto comunità
albanesi in Sicilia, si rinnovano ogni anno i riti greci legati
alla Settimana Santa. I costumi indossati durante queste celebrazioni,
finemente lavorati, erano una volta abiti di uso quotidiano, mentre
ora sono diventati strumenti di identificazione che assolvono
quasi esclusivamente a funzioni simboliche circoscritte ad alcune
occasioni: il giorno delle nozze, la Settimana Santa e altre poche
cerimonie religiose. La domenica delle Palme si rievoca l’entrata
di Cristo a Gerusalemme con una processione guidata dal vescovo,
che a cavallo di un asino, impugna il crocefisso e una palma.
Il Giovedì Santo è dedicato al rito della lavanda
dei piedi, mentre la mattina del Venerdì Santo si intonano
i passi evangelici che narrano la passione e morte di Cristo.
Nel pomeriggio, invece, sfila in processione l’immagine
del Cristo, proceduta dal Crocefisso deposto in un’urna
ricca di fiori e incenso e accompagnata da canti funebri. La cerimonia
dei battesimi per immersione è il momento più toccante
del Sabato Santo. I riti si concludono il giorno di Pasqua nella
Cattedrale di Piana degli Albanesi dedicata a San Demetrio.
http://www.pianadeglialbanesi.it |
|
TERMINI
IMERESE - CARNEVALE
..:: CENTRO STORICO ::.. FEBBRAIO
Il Carnevale di Termini Imprese ha origini ottocentesche ed è,
insieme a quello di Acireale e Sciacca, fra i più noti
della Sicilia. Un tempo si protraeva per un mese intero: oggi
la festa si concentra in due sole giornate, la domenica e il martedì
che precedono il Mercoledì delle Ceneri, e tutto ruota
intorno a due maschere locali, “u Nannu cà Nanna”,
introdotte da alcune famiglie di provenienza napoletana che si
erano stabilite nel territorio di Termini all’inizio dell’Ottocento.
“U Nannu cà Nanna” scandiscono i quattro momenti
centrali della festa: l’attesa dei due tradizionali protagonisti,
la sfilata delle maschere, il “testamento morale”
lasciato da “u Nannu”, che conclude simbolicamente
la festa.
http://www.comune.termini-imerese.pa.it |
|
USTICA
E LITORALE DELLA PROVINCIA
RASSEGNA INTERNAZIONALE "ATTIVITA’ SUBACQUEE"
..:: USTICA ::.. GIUGNO – SETTEMBRE
Tra i tanti meriti della Rassegna Internazionale delle Attività
Subacquee, creata oltre 40 anni fa a Ustica, uno dei più
importanti è l’aver gettato le basi per la realizzazione
in questa splendida isola della prima riserva marina d’Italia,
ormai accreditata, in tutto il Mar Mediterraneo, come un vero
e proprio paradiso dei subacquei. La manifestazione, che si svolge
ogni estate dal mese di giugno a quello di settembre, vede annualmente
riunirsi gli studiosi più autorevoli nel mondo per dibattere
sui problemi legati al mare. L’intenso programma spazia
dalle mostre ai convegni, alla presentazione di libri, film e
documentari sul mare, a workshop, visite guidate e incontri didattici,
competizioni sportive e performance di grandi campioni, oltre
a un nutriti cartellone di spettacoli. In concomitanza con la
manifestazione, è stato istituito anche un concorso fotografico
aperto a tutti, non solo ai professionisti del settore: “Ustica
come nessun altro posto a mondo”.
http://www.palermotourism.com |
|
SCICLI
- LA MADONNA DELLE MILIZIE
..:: CENTRO STORICO ::.. ULTIMA DOMENICA DI MAGGIO
La più suggestiva delle tante manifestazioni popolari che
si svolgono ogni anno a Scicli è sicuramente la festa della
Madonna delle Milizie, evento che ha per protagonista una sconcertante
Madonna a cavallo che indossa la corazza e tiene in pugno una
spada. L’evento che la manifestazione rievoca e celebra
è un fatto storico cui si unisce la leggenda: si ricorda
infatti l’intervento prodigioso della Madonna in difesa
dei cristiani che, al comando di Ruggero D’Altavilla, quindici
giorni prima della Pasqua del 1091, riuscirono a respingere i
Saraceni sbarcati a Donnalucata al seguito dell’emiro Belcane.
Da allora, il mito viene celebrato in un rito annuale che segue
un rigido copione sotto forma di sacra rappresentazione che coinvolge
l’intera città. |
|
SIRACUSA
- RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE
..:: TEATRO GRECO ::.. MAGGIO – GIUGNO
Nei
primi anni del 900 il conte Mario Tommaso Gargallo comincia ad
accarezzare il sogno di fare vivere il dramma antico in una cornice
di pari nobiltà, in questo sostenuto dall’amicizia
con il grande archeologo Paolo Orsi: il 19 Aprile 1914. Agamennone
di Eschilo inaugura il primo ciclo di spettacoli classici del
teatro greco. Dall’esperimento nacque l’istituto nazionale
del dramma antico, con la missione di valorizzare la cultura classica
e l’attualità delle sue voci. ALL’I.N.D.A.
è affidata è affidata oggi l’organizzazione
delle rappresentazioni classiche nel Teatro Greco. Tra le tragedie
presenti in cartellone Agamennone e Coefore di Escilo, Edipo Re
e Antigone di Sofocle, Medea e Baccanti di Euripide; negli anni
sono state rappresentate delle traduzioni di studio e intellettuali
come Rafaele Cantarella o Edoardo Sanguineti.
http://www.indafondazione.org |
|
SIRACUSA
- RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE
..:: VARI SITI DEL PARCO MONUMENTALE DI NEAPOLIS E DI ORTIGIA
::.. LUGLIO
Il Festival di Ortigia nasce nel 2002 da una felice intuizione
e dall’inedita collaborazione tra la Regione e la Fondazione
Teatro Ortigia, costituita dall’Associazione Industriali
e dalla Confcommercio di Siracusa.
Sin dal suo esordio sulla scena dei festival teatrali si è
imposto all’attenzione generale per l’alto livello
delle sue proposte e la particolarità di una formula che
coniuga gli spettacoli internazionali con le migliori proposte
maturate in ambito siciliano, offrendo inoltre al pubblico la
possibilità di incontrare alcune tra le maggiori personalità
artistiche italiane e straniere nel corso di interessanti conferenze
e letture.
E, certamente, la cornice dei luoghi archeologici che accolgono
la manifestazione – dal Teatro Greco all’Orecchio
di Dionisio – conferisce agli spettacoli e agli incontri
un’atmosfera particolare, la sensazione palpabile che gli
artisti e quelle pietre millenarie si nutrano di reciproche sollecitazioni,
che gli eventi artistici sappiano percepire e fare propria l’aura
di quelle antiche vestigia.
Il cartellone presenta produzioni realizzate espressamente per
l’Ortigia Festival o in prima nazionale, programmate nei
siti archeologici, accanto a manifestazioni destinate a far scoprire
l’isola di Ortigia, centro storico della città, spesso
messa in ombra dai monumenti dell’antichità.
http://www.ortigiafestival.it |
|
SIRACUSA
- LUCIA DI SVEZIA E SETTIMANA SVEDESE
..:: VARI SITI DELLA CITTA’ ::.. 13 – 20 DICEMBRE
Fu
nel 1970 che l’Azienda Autonoma Turismo e il Comune di Siracusa
organizzarono la manifestazione per la prima volta: da allora
la città siciliana e la lontana Svezia sono unite in una
sorta di gemellaggio nel nome di santa Lucia.
Il momento centrale dei festeggiamenti in onore della patrona
di Siracusa è la processione del 13 dicembre, quando la
statua della santa viene condotta a spalla da sessanta portatori
guidati da un capo-portatore al suono di una campanellina.
La statua è seguita da una carrozza imperiale tirata da
quattro cavalli e scortata da cocchieri in livrea in cui, un tempo,
trovavano posto le autorità austriache, e dai fedeli in
costume d'epoca.
Giunta presso la basilica di Santa Lucia, la statua della santa
viene esposta alla venerazione dei fedeli fino al 20 dicembre,
giorno in cui viene riportata nella cappella della Cattedrale.
In Svezia il 13 dicembre è una festività nazionale
che celebra, attraverso Lucia, l’antica tradizione vichinga
di festeggiare il solstizio d’inverno, il ritorno della
luce dopo mesi di oscurità.
In occasione della Settimana Svedese, la Lucia di Svezia, la fanciulla
che per la sua bellezza e condotta morale è eletta ogni
anno dal 1927 a impersonare la santa, è invitata a Siracusa.
A sua volta una delegazione di siracusani si reca a Stoccolma
dove si organizzano mostre di presepi, d’arte e folklore,
concerti.
http://www.comune.siracusa.it |
|
NOTO
- PRIMAVERA BAROCCA
..:: CENTRO STORICO ::.. TERZA SETTIMANA DI MAGGIO
La Primavera Barocca si svolge la terza settimana di maggio di
ogni anno, nell’incomparabile scenario del centro storico
di Noto.
Concerti eseguiti nelle chiese, spettacoli, itinerari sacri: molte
le iniziative che si susseguono ininterrottamente e che fanno
da contorno culturale all’evento principale, la cosiddetta
Infiorata di via Nicolaci.
Si tratta di uno spettacolare tappeto di fiori creato sul selciato
della strada, suddiviso in sedici riquadri ognuno dei quali viene
affidato a un artista locale con il compito di allestirlo.
L’evento inizia giovedì all’ora del tramonto,
quando gli artisti prescelti prendono possesso della loro area
e iniziano a tracciare le sagome dei disegni.
Nel pomeriggio successivo a loro si affiancano gli infioratori,
e la tessitura floreale prende corpo ora dopo ora, fino a concludersi
nella giornata di sabato.
Da quel momento inizia la lunga e lenta processione dei visitatori
che vengono ad ammirare l’Infiorata, guardandola prima da
lontano, nel suo spettacolare colpo d’occhio generale, poi
facendosi via via più vicini per apprezzarne i particolari.
L’affluenza si protrae fino alla sera del lunedì,
quando i fiori, ormai prossimi all’appassimento, vengono
rimossi.
http://www.infioratadinoto.it
|
|
PALAZZO
ACREIDE - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI
..:: TEATRO GRECO ::.. MAGGIO
Nel 1976 l’Istituto Nazionale del Dramma Antico ha arricchito
la stagione di spettacoli classici al teatro greco di Siracusa
con una giornata in cui la rappresentazione di opere teatrali
greche e latine viene affidata a gruppi studenteschi italiani
e stranieri: è la “giornata delle scuole”.
La manifestazione, nata allora senza particolari pretese, è
cresciuta negli anni fino a trasformarsi nel 1991 nel “Festival
Internazionale del Teatro Classico dei Giovani”, che viene
ospitato in una sua specifica e prestigiosa sede, lo splendido
teatro greco di Palazzolo Acreide, situato a pochi chilometri
da Siracusa.
Questo Festival si è così affermato come un evento
internazionale a cadenza annuale, unanimemente apprezzato per
il suo valore educativo, sociale e culturale.
In questa occasione la tragedia greca si trasforma da testo scolastico
a rappresentazione viva, favorendo l’interscambio culturale
e umano fra partecipanti e spettatori.
Nell’edizione scorsa circa 1.800 studenti provenienti da
trenta istituti italiani e sei stranieri (Grecia, Croazia, Portogallo,
Malta, Polonia, Israele) sono stati ospiti dell’I.N.D.A.
(Istituto Nazionale Dramma Antico) e del Comune di Palazzolo Acreide
per un’esperienza culturale e relazionale di alto profilo,
tra rappresentazioni, incontri con attori e registi, visite ai
siti archeologici, riflessioni sul significato e sulla tecnica
del teatro.
Per la stagione 2004 sono in programma Edipo Re di Sofocle e Medea
di Euripide.
http://www.indafondazione.org
|
|
TRAPANI
- PROCESSIONE DEI MISTERI
..:: CENTRO STORICO ::.. PASQUA
Da oltre quattrocento anni, ogni Venerdì Santo a Trapani
si rinnova una tradizione antica e molto amata, quella rappresentata
dalla Processione dei Gruppi Sacri della Via Crucis, i cosiddetti
“Misteri”.
Si tratta di venti opere scultoree, realizzate in tela, legno
e colla, che illustrano le fasi della Passione e della Morte di
Gesù.
Le statue vennero realizzate tra il XVII ed il XVIII secolo da
artisti locali e si caratterizzano per la profonda espressività
dei volti e la precisione delle incisioni.
Sono custodite per tutto l’anno nella chiesa del Purgatorio,
da dove escono alle 14 di ogni Venerdì Santo, per farvi
poi ritorno alla fine della Processione, la mattina del Sabato
Santo.
In occasione della Processione vengono sistemate su una base di
legno e addobbate con argenti e composizioni floreali; sono quindi
trasportate a spalla lungo il percorso della città con
la caratteristica “annacata”, il movimento che i portatori
imprimono seguendo la musica delle bande.
La Processione, che si snoda su un percorso di due chilometri,
coinvolge migliaia di cittadini e turisti, che giungono a Trapani
da ogni parte del mondo per seguire quest’evento religioso.
Durante questa giornata la città modifica il suo aspetto,
in una commistione suggestiva di sacro e folclore che ha mantenuto
le sue caratteristiche immutate nei secoli.
http://www.processionemisteritp.it
|
|
TRAPANI
- LUGLIO MUSICALE
..:: VILLA MARGHERITA ::.. LUGLIO
Durante
l’ultimo conflitto mondiale venne distrutto il Teatro Garibaldi
di Trapani, che vantava una gloriosa fama e aveva richiamato artisti
del calibro di Enrico Caruso e Maria Caniglia.
Dopo la conclusione della guerra, con l’intento di mantenere
la prestigiosa tradizione musicale cittadina, nacque nel 1948
il Luglio Musicale Trapanese, istituzione senza finalità
di lucro che organizza rappresentazioni liriche, sinfoniche e
concertistiche, ma anche balletti, spettacoli di prosa e altre
iniziative di alto livello artistico e sociale.
La stagione lirica estiva viene organizzata presso Villa Margherita,
nel cui teatro all’aperto sono state messe in scena le opere
più celebri con allestimenti d’eccezione.
Da alcuni anni inoltre l’Ente organizza anche la stagione
lirica invernale e la stagione di prosa, presso l’Auditorium
Provinciale dell’Università.
Diverse sono comunque le nuove iniziative realizzate negli anni,
come ad esempio il Concorso Internazionale “I giovani e
l’opera”, intitolato a Giuseppe Di Stefano, che ha
lanciato numerosi giovani cantanti nel panorama internazionale,
e il Progetto Teatro – Scuola, che si propone di avvicinare
gli studenti alla realtà del palcoscenico.
http://www.lugliomusicaletrapanese.com
|
|
CUSTONACI
- PRESEPE VIVENTE
..:: GROTTA MANGIAPANE ::.. NATALE / EPIFANIA
A pochi chilometri da Custonaci si trova Scurati, piccolo borgo
di case disseminate come all'interno di un presepe, in un paesaggio
caratterizzato da grotte naturali che si aprono su alte pareti
rocciose.
La più grande di queste è la Grotta Mangiapane,
all'interno della quale nel corso del tempo furono costruite piccole
case, stalle e un forno per il pane, mentre nelle vicinanze della
grotta sorsero altre costruzioni rurali.
In questo contesto, nel 1983 ha avuto inizio I'awentura del Presepe
Vivente, concepito come evoluzione dalle sacre rappresentazioni
svoltesi fino ad allora nel Santuario della Madonna di Custonaci.
Parallelamente all'iniziativa religiosa si sono via via concretizzate
esperienze di lavoro artigiano e rurale che hanno dato vita a
una "messa in scena" viva e affascinante: contadini,
pastori, donne, bambini, venditori e animali si muovono in uno
scenario sacralizzato da gesti, voci, suoni e odori antichi.
Nella dimensione essenziale di una bottega o di una stanza ogni
oggetto racconta così l'universo culturale della vita agricolo-pastorale
ed artigianale nell'agro ericino alla fine del 1800.
http://www.mcsystem.it/presepe
|
|
ERICE - SETTIMANA INTERNAZIONALE DI MUSICA MEDIEVALE E
RINASCIMENTALE
..:: DIVERSE CHIESE DELLA CITTA’ ::.. PRIMA META’
DI SETTEMBRE
Ogni anno, in settembre, a Erice, in occasione della Settimana
di Musica Medievale e Rinascimentale, San Martino, San Cataldo,
San Giuliano, San Giovanni Battista e molte delle altre chiese
che impreziosiscono il tessuto urbano della cittadina riecheggiano
di musiche medievali, eseguite da artisti di fama internazionale.
La rassegna celebra proprio nel 2004 il ventesimo anniversario
della sua istituzione: promossa nel 1984 dall’Azienda Provinciale
per il Turismo di Trapani e patrocinata dalla Regione Sicilia,
si è valsa da subito della collaborazione di istituzioni
di grande prestigio, come l’Istituto di Storia della Musica
delI’Università di Palermo, l’officina di Studi
Medievali e l’Associazione Siciliana Amici della Musica.
La manifestazione è seguita da un pubblico attento di fedelissimi
in grado di cogliere la ricerca che soggiace alle diverse interpretazioni
– molte le filologiche, altrettante quelle eseguite su strumenti
insoliti – di una musica che non potrebbe avere cornice
più adatta dei templi ericini.
E non solo se le austere mura rimandano l’eco solenne della
musica gregoriana coeva alle architetture: la suggestione dei
luoghi è perfetta anche quando risuonano le note delle
opere e dei madrigali monteverdiani.
http://www.apt.trapani.it
|
|
GIBELLINA
- ORESTIADI DI GIBELLINA
..:: RUDERI DI GIBELLINA ::.. LUGLIO - SETTEMBRE
Ogni estate, da oltre quindici anni i Ruderi di Gibellina accolgono
le Orestiadi, rassegna di teatro, musica, poesia e arti visive
nata da un’idea di Emilio Isgrò, che aveva tradotto
in dialetto siciliano la trilogia di Eschilo.
Il Festival del teatro, cui partecipano artisti e registi provenienti
da tutto il mondo, si è affermato come luogo deputato a
coniugare memoria e ricerca teatrale, attraverso progetti presentati
quasi sempre in anteprima assoluta e connotati da una forte carica
innovativa.
Dal 1990 in poi la manifestazione si è aperta ad altri
orizzonti artistici, con l’istituzione di sezioni dedicate
alle arti visive, al cinema e alla musica etnica, sperimentando
sempre di più la contaminazione tra i diversi linguaggi
espressivi.
Tutto questo fa di Gibellina un luogo privilegiato per gli scambi
culturali e artistici, con una particolare attenzione al mondo
islamico e mediterraneo.
In generale dunque, la manifestazione costituisce non solo un
importante appuntamento dedicato all’arte e allo spettacolo,
ma anche un momento fondante del progetto di rinascita artistica
e culturale della città.
http://www.fondazione.orestiadi.it
|
|
SAN
VITO LO CAPO - COUS COUS FEST
..:: VIA SAVOIA ::.. 21 - 26 SETTEMBRE
Sulla costa nord-occidentale della Sicilia, da sette anni il couscous
è il protagonista di un festival internazionale, il San
Vito Cous Cous Fest.
Attratti dalla curiosità (e dalla gola), visitatori giungono
da ogni parte e scoprono così l’incantevole borgo
marinaro di San Vito Lo Capo, la sua spiaggia e i suoi sapori,
capaci di stregare chiunque vi arrivi.
Il momento cruciale nella preparazione del couscous (“cuscusu”,
nel dialetto locale), dal quale dipende la riuscita del piatto,
è l’“incocciatura”, in cui la semola
di grano duro viene manipolata e ridotta in granelli regolari
nella grande “mafaradda”.
Quello del couscous è un rito di origine araba che nel
Trapanese coinvolge interi nuclei familiari nei giorni di festa.
A San Vito Lo Capo si celebra così un piatto che, nella
semplicità degli ingredienti – la semola di grano
duro amalgamata con l’acqua e l’olio di oliva –,
assurge a simbolo dell’incontro di culture diverse: in questo
spirito, i migliori chef di paesi sparsi in ben tre continenti
si ritrovano dal 21 al 26 settembre negli stand allestiti in via
Savoia per contendersi il premio Miglior Cous Cous 2004, attribuito
da una giuria internazionale di giornalisti ed esperti del settore
turistico ed enogastronomico.
http://www.sanvitocouscous.com
|
|
SEGESTA
- RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE
..:: TEATRO ANTICO ::.. LUGLIIO - AGOSTO
Il Teatro Antico di Segesta, che ospita da molto tempo le rappresentazioni
estive tratte dai testi dei grandi drammaturgi greci e latini,
curate dal comune di Calatafimi Segesta, dal 1998 ha allargato
i suoi orizzonti artistici puntando su un cartellone che fosse
all’altezza dello spettacolo della natura alle spalle della
scena, che offre agli spettatori una incomparabile veduta della
natura in cui è immerso il sito archeologico.
Oggi, la Rassegna Teatrale di Segesta è una densa sequenza
di rappresentazioni classiche, musica, balletti, teatro contemporaneo,
concerti, satira, avanguardia teatrale e musicale, iniziative
diverse, in un percorso in cui viene privilegiato il rapporto
con il pubblico, nell’assoluto rispetto del rigore e della
qualità artistica.
A questo, da qualche anno, si aggiunge l’iniziativa delle
“albe teatrali”, appuntamenti alle 5 del mattino con
il teatro, la musica, la poesia, con il pubblico che affolla il
teatro antico a godere di un’atmosfera di grande magia,
esaltata dal chiarore dell’alba.
http://www.calatafimisegesta.com
|
|